Perché Progettare un Sito Web con Squarespace?

La cosa probabilmente peggiore che può succedere a un imprenditore al giorno d’oggi è avere un sito che non riesce a crescere ed evolversi insieme alla sua attività. Vedo questa situazione spesso con chi mi chiede una consulenza, oltre che e l’ho vissuto sulla mia pelle. Fino a quando non ho deciso di passare a Squarespace.

Ecco perché ho deciso di migrare il mio sito su Squarespace.

In questo articolo ti racconterò della mia esperienza con Squarespace.

  1. Che cos’è Squarespace?

  2. Perché mi sono specializzato su questo web site builder?

  3. Chi lo utilizza e che cosa puoi fare con un sito Squarespace?

Cominciamo con un piccolo contesto però.

Squarespace esiste dai primi anni 2000 e da allora ha avuto un impatto importante sul web. Un costruttore di Siti Web adatto anche ai principianti che ha contribuito ad abbattere la barriera allo sviluppo di Siti Web, Squarespace ha offerto a milioni di utenti l'opportunità di avviare rapidamente i propri siti senza bisogno di avanzate conoscenze di sviluppo. 

È più facile da usare rispetto a WordPress o simili, ma meno flessibile, il che lo rende la scelta naturale per molte piccole imprese e negozi di e-commerce che desiderano ottenere un sito funzionale e funzionante facilmente. 

Nel corso degli anni, Squarespace ha aggiunto molte funzionalità alla piattaforma per aiutare con l'email marketing, SEO, analisi e altro ancora. 

 

Cos'è Squarespace?

Squarespace è la piattaforma multifunzione con hosting integrato che permette di creare un'eccellente presenza online. La piattaforma mette a disposizione modelli pre-configurati per accorciare i tempi di sviluppo di un sito web, tuttavia, puoi iniziare anche con un modello vuoto e personalizzare il design del sito in ogni sua parte. Con Squarespace puoi vendere online prodotti e servizi, creare un sito portfolio, progettare landing page e applicare strategie di marketing bene precise. Tutto con un estetica impeccabile sia su desktop che su mobile.

Sono certificato “Squarespace Circle Member” e questo fa di me un consulente e web designer esperto in progettazione di siti web su CMS Squarespace.

Ciò mi consente di accedere ad alcuni vantaggi specifici che mi permettono di erogare servizi con un rapporto qualità/prezzo di gran lunga migliore.

Come si usa

Le personalizzazioni del sito vanno fatte dall’area di amministrazione con gli strumenti editor di stile e moduli blocco. Strumenti dotati di un’interfaccia grafica, molto intuitiva, che ti permette di apportare rapidamente le modifiche, tenere aggiornato il sito, aggiungere contenuti alle pagine, personalizzare l’estetica in base al proprio stile personale o del brand. Senza addentrarti nel codice complesso.

Squarespace prevede anche la modalità sviluppatore per coloro che desiderano ottenere molto di più dal proprio sito web con integrazioni di terze parti e iniezione di codice personalizzato.

Chi invece è alla prima esperienza e ha scoperto da poco il web site builder allora dovrà prendere familiarità con l’ambiente, questo tuttavia è normale quando inizi con qualcosa di nuovo. Nulla da temere! L’interfaccia è così intuitiva che non ci metterai molto a capire il sistema.


Altri Strumenti

Squarespace dispone di svariati strumenti di marketing.

C’è lo strumento nativo per creare campagne di e-mail marketing, anche questo ben fatto e con ricche funzionalità di personalizzazione;

A supporto della SEO dispone di svariati parametri di analisi dei dati per capire da dove proviene il traffico di un sito web, cosa cercano i visitatori e come interagiscono con contenuti o prodotti;

È possibile l’integrazione con Google Analytics per potenziare la massimo la misurazione dei dati. Tutto questo ti aiuterà a farti trovare nelle ricerche da più persone.

Ho apprezzato molto la comodissima l’App (gratuita). Una volta installata su cellulare o tablet ti permetterà di lavorare al tuo sito anche quando non sei al PC. Potrai scrivere gli articoli del tuo blog, caricare nuove immagini, cambiare il design, consultare le Analytics, gestire l’inventario prodotti ed evadere gli ordini, tutto direttamente dal tuo dispositivo mobile.

 
 

Perché mi sono specializzato su questo web site builder?

Ho sempre pensato che avviare un’attività vuol dire portarla anche online e questo può sembrare una cosa semplice da fare. Le prime sfide arriveranno già nel momento in cui dovrai mettere in pratica la tua visione di sito: configurazioni tecniche, i testi delle pagine, l’aspetto grafico, e così via…

Tutte quelle cose che anche io ho fatto quando ho deciso di presentarmi online come professionista.

Oggi per mettere online un semplice sito web ti potrebbe bastare un tutorial su youtube e del tempo libero per farlo. La sfida sarà nel mettere insieme tutto il necessario: identità visiva, grafica, design, testi delle pagine, configurazioni tecniche e di marketing automation, metodi di pagamento, aggiornamento e pubblicazione dei contenuti, manutenzione e mantenimento online del sito.

Personalmente voglio consigliarti 2 cose:

  • La cosa più importante e che farà da snodo a tutte le attività di online marketing che intraprenderai è quella di scegliere una piattaforma dove sarai a tuo agio, facile da gestire nell’area di amministrazione e che non ti faccia mai perdere tempo con delle cose banali come ad esempio caricare un immagine o postare un articolo nel blog.

  • Il secondo consiglio che voglio darti è creare un metodo. Chi gestirà il tuo sito? Lo farai tu o lo affiderai a un agenzia? In entrambi i casi serve un metodo, quindi: se lo gestirà una agenzia ti consiglio di apprendere come lavoreranno nel tuo sito web. Se un giorno la vostra collaborazione terminerà avrai pochi problemi per spiegare a qualcun altro come utilizzare il tuo sito.

Pensato e realizzato
— la penso così :)

Prima di portare online la mia attività ho provato questi tre CMS: Joomla, Wordpress, Squarespace.

L’ordine non è a caso! Inizio con Joomla e dopo 5 giorni smetto di approfondirlo perché non era l’ambiente che mi piaceva, per me era complesso in tutta la gestione del backend.

Passo a WordPress e la situazione migliora. Lo sviluppo del sito però andrà avanti fino a quando inizierò a installare moduli più complessi.

Mi rendo conto che la struttura di WordPress cominciava a condizionare le mie scelte lavorative. Da solo non potevo creare un form più strutturato, raccogliere gli indirizzi per la newsletter, creare aree riservate, creare landing page, vendere i prodotti e servizi, a volte fare piccole modifiche stravolgeva il sito in qualche altra parte. Questo era frustante perché immaginavo si trattasse di sciocchezze e tutto ciò condizionava le mie decisioni progettuali. Spesso dovevo accontentarmi.

Da poco avevo partita iva, non avevo un budget d’investimento e non potevo permettermi altro tempo in corsi di formazione o consultare le caotiche guide di WordPress o addirittura affidare la progettazione del sito a una web agency che mi avrebbe comportato dei costi di progettazione per assistenza e aggiornamenti, anche banali.

Il mio sito doveva darmi la possibilità di creare in liberà, velocemente e divertendomi. Questo era il mio obbiettivo principale.

Desideravo un sito web che mi avrebbe permesso di creare in liberà, presentandomi online senza essere rallentato da cose banali. Lo immaginavo come una stanza, un posto ordinato dove avere tutto a portata di mano per organizzare e condividere le mie idee e promuovere offerte e servizi.

Questa era la visione di sito che avevo e doveva assolutamente stare con il mio l’obbiettivo principale: Creare in Libertà.

 

Chi utilizza Squarespace e perché?

Sei arrivato fin qui, ti ringrazio per la lettura. Squarespace è scelto anche dalle migliori aziende del mondo (in basso ti ho fatto un lista di chi lo usa) per creare blog, siti portfolio, negozi online, siti con aree riservate, landing page e molto altro ancora. È utilizzato prevalentemente da chi ha un budget contenuto come: imprenditori solitari e quelle aziende che non hanno un grande team di marketing. A utilizzarlo sono imprenditori, fotografi, ristoranti, musicisti, imprese, stilisti, associazioni no profit e molti altri.

Chi ha scelto Squarespace

ARCH Motorcycle di Keanu Reeves | Vedi il sito →

Bandsintown | Vedi il sito →

Cosmik | Vedi il sito →

New Inc | Vedi il sito →

Curtney Holmes | Vedi il sito →

The Friday Habit | Vedi il sito →

Aesop. | Vedi il sito →

Rendy Rogers Band | Vedi il sito →

Altre Raccolte #1 | Vedi i siti →

Altre Raccolte #2 | Vedi i siti →

Altre Raccolte #3 | Vedi i siti →


Principali Vantaggi

  • Guide online e assistenza clienti 7gg su 7gg.

  • Facile da insegnare a chi non conosce codice e desidera gestire in autonomia il proprio sito cambiando immagini e aggiornando i contenuti delle pagine.

  • Basso costo, facile e divertente da usare.

  • Mantenimento del sito e aggiornamenti automatici della piattaforma, addio ai soliti avvisi di cose che smettono di funzionare da un momento all’altro.

  • Facile implementare SEO, collegare servizi di email marketing, aggiungere Google Adsense e altri plug-in.


Principali svantaggi

  • Un Hosting per ogni sito web. Se avrai più di un sito web significa che pagherai un abbonamento Squarespace per ognuno di essi.


A chi non lo consiglio

  • E-commerce avanzati con vastissimo inventario prodotti.

 
 

Contattami se desideri un sito Squarespace, posso aiutarti nel design e nello sviluppo.

CONTATTI →


Indietro
Indietro

7 Strumenti che mettono il turbo al tuo marketing locale

Avanti
Avanti

Le caratteristiche principali di un logo?